Egitto e Conservazione

Tutto ha diritto ad essere conservato….4ward360 non si fa mancare nulla!

Nella mia vita, mi sono sempre chiesta come sono state costruite le piramidi e soprattutto cosa c’era davvero dentro ad ognuno di esse.

Ora mi ritrovo ad ammirare questi tesoro da vicino, un privilegio davvero per pochi.

Tornati da Malta, dove abbiamo eseguito una campionatura molto importante, ci siamo ritrovati in ufficio a guardarci negli occhi ed esclamare…non è possibile!

Dopo qualche ora ed un buon caffè per riprenderci dello smarrimento dovuto alla mail ricevuta, cominciamo a fare un paio di telefonate, per accertarci della veridicità di quanto ricevuto.

Bene era ed è tutto vero…Egitto arriviamo !!!

Pubblicità

4ward360 e Tota Pulchra

La collaborazione con Tota Pulchra è attiva già da tempo con grande soddisfazione oggi ve la presentiamo e racconteremo l’esperienze vissute insieme.

  • TotaPulcra, – http://totapulchra.org/
    Tota Pulchra è un’associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano, con la finalità di dare ospitalità e spazio agli artisti, specialmente ai più giovani e/o bisognosi, aiutandoli ad esprimere la propria arte e, al contempo, organizzando e promuovendo eventi (mostre, feste, esibizioni e concorsi) anche in collaborazione con altri enti, organismi ed associazioni di carattere nazionale ed internazionale che condividano gli stessi obiettivi.

4ward360 a Palazzo Marino – Milano

images (2)

Navigli

L’assessore Lipparini incontra 4ward360

“Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità delle ricchezze materiali e immateriali che a Milano e in Lombardia ruotano intorno alla civiltà dell’acqua”

Navigli_Unesco

Milano, 16 novembre 2018 – Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e Ray Bondin, ambasciatore UNESCO Delegato Permanente di Malta con i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientifico sulla riapertura dei Navigli Milanesi, Avv. Sabrina Zuccalà amministratore di 4ward360, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri San Cristoforo e autore della circumnavigazione di Milano sui navigli e i rappresentanti dell’associazione Riaprire i navigli, di Consorzio Villoresi e dell’Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acque.

Nel corso dell’incontro l’assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all’ambasciatore Emeritus Unesco Dott. Ray Bondin il Progetto Navigli oggetto del recente dibattito pubblico e ha raccontato come l’acqua sia stato l’elemento della prosperità milanese attraverso i secoli, per il suo contributo all’agricoltura, ai trasporti, all’energia: “Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile – ha dichiarato Lipparini – che ha compreso sin da subito l’importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che si tratta di un’opera che guida la nostra visione di sviluppo futuro della città intervenendo sull’intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell’ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali. L’ambasciatore ha ascoltato con interesse la storia di Milano città d’acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi meravigliandosi per questo punto di vista così poco conosciuto e valorizzato. L’idea di una candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha fornito utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l’occasione di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e quelle internazionali su grandi obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.

 

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/partecipazione_cittadinanza_opendata/lipparini_incontra_ambasciatore_bondin