Il Legno come non lo avete mai visto

Le nostre formulazioni creano una protezione invisibile in scala nanometrica che agisce respingendo i contaminanti esterni (pioggia, sporco, oli, grassi) impedendo loro di entrare in contatto con la superficie preservandole e conservandole nel tempo, 4ward360 è stata scelta per il trattamento del relitto di Marausa.

4ward360 – Eccellenza nel settore Nanotecnologico.

Trattamento con Nanotecnologia

Grazie alle loro eccellenti proprietà idro e olio repellenti, le nostre formulazioni creano una protezione invisibile in scala nanometrica che agisce respingendo i contaminanti esterni (pioggia, sporco, oli, grassi) impedendo loro di entrare in contatto con la superficie.

Il legno è un materiale che vive anche dopo il taglio, quindi la sua bellezza e la sua durata sono strettamente legate alle condizioni ambientali: si gonfia con l’umidità e il calore, mentre in inverno, ritirandosi produce delle crepe.

Situazioni avverse possono inoltre favorire l’attacco di funghi, muffe o insetti e portare ad un deterioramento che compromette non solo l’aspetto estetico ma le stesse funzionalità del legno.

Vi sono funghi ad esempio, che si limitano solo a macchiare il legno mentre altri che esercitano una vera e propria azione distruttiva della parete cellulare.

Vantaggi del trattamento dei Rivestimenti Minerali

  • Resistenza alle variazioni termiche (-35°C + 450°C)
  • Impedisce la formazione del ghiaccio all’interno del microporo
  • non modificano l’aspetto e le caratteristiche del legno
  • sono resistenti alle alte temperature, alla pulizia a vapore, ai contaminanti
  • sono stabili ai raggi UV.
  • eccellenti proprietà idro e oleo repellenti
  • prevengono i problemi legati all’umidità e all’insorgenza di infestazioni quali muschi, funghi.
  • prevengono i danni legati ai raggi UV
  • applicazione semplice e tempo di asciugatura rapido
  • lunga durata nel tempo

L’attacco da parte dei funghi avviene in presenza di un legno ad alto tasso di umidità (in genere tra il 20% e il 30%).
Al mondo esistono diversi tipi di legno, ognuno con una caratteristiche diverse le une dalle altre (per compattezza, peso specifico, comportamento nel tempo o nelle diverse condizioni climatiche) e anche la velocità del degrado è differente per le diverse specie legnose, ma l’elemento comune al processo di degrado anche per il legno è l’acqua che attua i meccanismi di decadimento del materiale (fessurazioni e spaccature).

Il nostro formulato nanotecnologico legno, eliminandone le principali cause di degrado (acqua, umidità) protegge i legni senza alterare le caratteristiche del manufatto, né l’aspetto o la traspirabilità.

Grazie alle loro eccellenti proprietà idro e olio repellenti, le nostre formulazioni creano una protezione invisibile in scala nanometrica che agisce respingendo i contaminanti esterni (pioggia, sporco, oli, grassi) impedendo loro di entrare in contatto con la superficie.

Pubblicità

Protezione e Conservazione di superfici cementizie

logo-4ward360-test-b-payoff

Oggi 4ward360 ha eseguito questo trattamento a Milano

Noi lo condividiamo con voi.

I trattamenti protettivi in nanotecnologia stanno conquistando uno spazio sempre più importante nell’evoluzione del settore edilizio offrendo approcci del tutto nuovi e altamente prestazionali nelle nuove realizzazioni, nella riqualificazione del costruito e nel campo del restauro e della conservazione delle superfici materiche.

Principali vantaggi ottenibili sulle superfici in edilizia con l’applicazione delle nanotecnologie:

  • Le superfici trattate acquistano sorprendenti proprietà idro e oleo repellenti impedendo all’acqua e ai contaminanti di infiltrarsi;
  • Estrema facilità di pulizia riducendo il numero degli interventi con conseguente abbattimento dei costi di esercizio;
  • Protezione dalla proliferazione dei batteri con conseguente impossibilità di formazione di muffe, muschi e funghi;
  • Resistenza al gelo con evidente protezione dai danni provocati dal ghiaccio;
  • Miglioramento della resistenza meccanica e usura dovuta all’abrasione;
  • Resistenza ai raggi UV.

Tropfen

I trattamenti protettivi nanotecnologici formulati da 4ward360 sono al 100% biologici, ecocompatibili e atossici in direzione dell’edilizia ecosostenibile in quanto privi di solventi e sostanze chimiche nocive nel rispetto dell’ecosistema.

AdobeStock_122205465.jpeg

Il trattamento protettivo nanotecnologico è invisibile, non filmogeno: le nanoparticelle si auto-organizzano con la superficie di applicazione creando un reticolo tridimensionale su scala nanometrica, rendendola del tutto inattaccabile da parte di agenti contaminanti esterni quali calcare, sporco, smog, muffe, graffiti.

Milano, 13 Dicembre 2108

 

Roma – Vaticano – La Storia di 4ward360

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.43(1).jpeg

cropped-marchio-4ward360_800px.png

[14:41, 7/12/2018] Gianluca Rossellini Amsa: VATICANO. LE NANOTECNOLOGIE PER RESTAURO DI OPERE D’ARTE E CHIESE
EVENTO “TOTA PULCHRA ES MARIA 2018”, AL PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA

(DIRE) Roma, 7 dic. – “Le nanotecnologie per preservare alcune delle splendide opere d’arte e i tanti inestimabili beni culturali presenti all’interno delle Chiese. Siamo certi che
questa innovativa tecnologia, rappresenti, ogni giorno di più, la soluzione più efficace e meno invasiva”. A dirlo Sabrina Zuccala’ studiosa di nanotecnologie, partecipando all’evento
“Tota Pulchra es Maria 2018” che si e’ svolto al Palazzo della Cancelleria Apostolica in Vaticano. L’iniziativa e’ stata organizzata dall’associazione Tota Pulchra.
Sabrina Zuccala’ eseguito restauri conservativi di beni culturali già patrimonio dell’Unesco come l’Esercito di Terracotta in Cina e il primo esempio d’intervento al mondo su un relitto navale romano risalente al III secolo A.C. rinvenuto nei fondali delle acque di Marausa in Sicilia.
Oltre alla presentazione di un arazzo, che riproduce il logo dell’associazione e il prezioso paramento liturgico dedicato a Maria, e’ stata presentata l’anteprima della mostra del Prof. Alan Pascuzzi, artista e scultore italo-americano, che utilizza magistralmente le antiche tecniche artistiche fiorentine dell’Umanesimo e del Rinascimento. Pascuzzi ha esposto 10 sculture raffiguranti la Vergine Madre e il bambin Gesu’.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.44

Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri Jean Marie Gervais (Presidente dell’Associazione nonche’ Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano); Patrick Depin, artista e ideatore del logo Tota Pulchra; il Prof. Danilo Moncada Zarbo di Monforte (socio
onorario della Tota Pulchra); Maria Teresa Muñoz Guille’n (Direttrice dell’Atelier Nacional de Tapices); il Dott. Agostino Riccardi (cultore di Storia dell’arte).
Durante l’evento Sabrina Zuccala’ e Massimo Cavaleri, che studiano nanomateriali, hanno illustrato i tanti vantaggi delle Nanotecnologie nell’arte.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.55.57

 “Siamo molto orgogliosi – hanno detto Zuccala’ e Cavaleri – dell’opportunità di partecipare attivamente a questo evento – ringraziamo Mons. Jean-Maria Gervais, Valerio Monda, e lo scultore Alan Pascuzzi.

Siamo felici di poter ammirare da vicino la “Sala dei Vasari” riconosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. La presenza delle opere di Alan Pascuzzi, inoltre ci ha permesso di spiegare come salvaguardare le superfici delle statue attraverso i nanomateriali. Abbiamo offerto la nostra collaborazione anche al noto artista per conservare al meglio le sue sculture. Il riconoscimento del nostro lavoro da parte di Pascuzzi e dei rappresentanti del Vaticano, ci fornisce la giusta motivazione per proseguire nello studio, nella ricerca e nella conseguente produzione di nanomateriali. Siamo certi di trovare all’interno dello stato Vaticano, le giuste sensibilità’ per evitare che
alcune opere d’arte, patrimonio dell’ umanità’, perdano la loro identità’ con processi di ammaloramento. L’innovazione delle nanotecnologie incontra l’arte e nel futuro sara’ sempre di piu’ protagonista nei procedimenti di restauro in quanto in grado di arrestare il degrado materico mantenendo inalterate nel tempo le condizioni di conservazione”.
(Com/Rai/ Dire)
14:35 07-12-18

https://elysiumpost.com/utilizzo-delle-nanotecnologie-per-conservare-le-opere-d-arte/

 

 

 

 

 

 

Il relitto di Marausa…la Storia

Dal ritrovamento al Futuro !

Il relitto di Marausa (TP)

Uno dei più interessanti interventi realizzati dal Servizio è stato quello dello scavo del relitto romano del III secolo d.C.
I lavori sono stati eseguiti su un basso fondale sabbioso da cui emerge un cumulo che nella parte più alta raggiunge la profondità di 2 metri. Tale cumulo cela da secoli i resti di una imbarcazione di notevoli dimensioni e della quale resta una grande quantità dello scafo ligneo.

E’ stato portato alla luce il doppio paramezzale centrale, l’aggancio dei madieri e si è potuta ipotizzare la struttura del pagliolato, costituito a tavole sfalsate a gradino.

Le ordinate in legno di frassino erano, pertanto, inframmezzate tra il fasciame esterno in abete ed il pagliolato. Il carico era costituito da anfore africane cilindriche.
Per questo importante relitto è stato redatto un progetto – in attesa di finanziamento – per il recupero, il restauro, il trattamento conservativo e la musealizzazione.

relitti-marini.jpg

http://www.4wardnanotech.it/intervista-assessore-ai-beni-culturali-sebastiano-tusa/

Nanotecnologia Attiva 4ward360 – Sebastiano Tusa (Archeologo e Soprintendente del mare della Regione Siciliana) da tempo dedicato al delicato recupero dei beni archeologici sommersi come gli scafi in legno di epoca fenicia, cartaginese, romana – oggi Assessore ai Beni Culturali in Sicilia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

…e se un giorno un relitto incontrasse la nanotecnologia ??

La salvaguardia dei nostri ritrovamenti è di vitale importanza e noi nel nostro piccolo conserviamo ciò che gli archeologi trovano.

Questa domanda me la sono posta un sacco di volte,  eccomi qua oggi con l’entusiasmo di una bambina a dar inizio ad una nuova era conservano la storia.

Per noi lavorare nel campo delle nano tecnologie significa lavorare nell’ infinitamente piccolo per risolvere i problemi dell’ infinitamente grande.

Parliamo di questo Relitto

Il Relitto Risale al III secolo dopo Cristo il relitto navale ritrovato nei fondali di Marausa con a bordo numerose anfore africane cilindriche. Il 12 giugno parte del fasciame ligneo riportato alla luce sarà sottoposto ad alcuni test, effettuati per la prima volta in Italia, con l’ausilio di nanotecnologie utili a preservare e conservare i resti del relitto recuperato nel 2000.

140410421-bbe331dc-4109-48ab-a8c3-ea95a642087f

Questo primo trattamento sarà messo a punto da 4ward360 sotto la supervisione di alcuni esperti qualificati del GruppoArte16: il professore, nonché restauratore, Franco Fazzio laureato all’ISCR, l’ingegnere Renzo Botindari ed il coordinatore Giovanni Taormina. Saranno presenti anche l’assessore regionale Sebastiano Tusa, il sindaco di Marsala, Di Girolamo e l’assessore Passalacqua.

Le assi in legno che si trovano a Marsala, nel museo archeologico Baglio Anselmi, saranno soggette ad interventi sperimentali al fine di garantirne la conservazione e durabilità nel tempo, preservandoli dal calore, dall’umidità e da eventuali attacchi da parte di eventuali insetti xilofagi o altro genere.

Le nanotecnologie composte da nanoparticelle possono essere risolutive nell’evitare le criticità dei metodi e materiali finora applicati” dichiarano gli esperti del GruppoArte16 Franco Fazzio e Giovanni Taormina.

Per la prima volta — aggiunge l’Assessore dei Beni Culturali della Regione Siciliana Sebastiano Tusa  — le nanotecnologie verranno applicate per l’ottimizzazione e la conservazione di un relitto in esposizione museale recuperato in fondali marini e depurato da tutti i depositi che la permanenza in acqua salmastra ha apportato alle assi di legno che compongono l’intera struttura navale”.

Intervista con Sindaco Fratus di Legnano (MI)

Sono molto soddisfatta degli obiettivi raggiunti — ha dichiarato, l’amministratore della 4ward360, Sabrina Zuccalà — grazie agli incontri tenuti in diverse occasioni, da Palazzo Chigi per l’evento curato dallo storico Giovanni Taormina per l’Annunciata, a Milano, Palermo, Torino e di recente a Roma presso la Cancelleria Apostolica Vaticana della Santa sede, dove abbiamo avuto la possibilità di discutere sull’influenza positiva che le nanotecnologie applicate ai manufatti lignei possono apportare ai reperti di pregio, preservando e rendendo stabili nel tempo queste opere realizzate con materiali  idroscopici, soggette alle variazioni termiche stagionali, come il legno, divenendo di fatto esperti ed esclusivisti nel settore”.

 

Palazzo della Luce Torino

Evento Istituzionale

_AAA4042

Grazie ai nostri studi, mirati alle nanotecnologie, abbiamo intrapreso con grande curiosità il mondo della conservazione dedicato ai Beni Culturali.

In Italia abbiamo un Patrimonio da difendere e conservare, abbiamo il dovere di mantenere il loro stato ottimale ed oggi più che mai con le nuove tecnologie possiamo ottenere validi e stupefacenti risultati.

Se è vero che “la bellezza salverà il mondo”, allora tutti possono fare qualcosa per salvare la bellezza.

Ma salvare la bellezza significa anche formare i nuovi manager dei beni culturali, ugualmente a loro agio tra le sale di un museo e nel consiglio di amministrazione di fondazioni ed enti culturali, pubblici e privati.

Dobbiamo unire le forze e procedere senza fermarci davanti a nulla, solo unendo le sinergie si raggiungerà l’obbiettivo prefissato.