Protezione e Conservazione di superfici cementizie

logo-4ward360-test-b-payoff

Oggi 4ward360 ha eseguito questo trattamento a Milano

Noi lo condividiamo con voi.

I trattamenti protettivi in nanotecnologia stanno conquistando uno spazio sempre più importante nell’evoluzione del settore edilizio offrendo approcci del tutto nuovi e altamente prestazionali nelle nuove realizzazioni, nella riqualificazione del costruito e nel campo del restauro e della conservazione delle superfici materiche.

Principali vantaggi ottenibili sulle superfici in edilizia con l’applicazione delle nanotecnologie:

  • Le superfici trattate acquistano sorprendenti proprietà idro e oleo repellenti impedendo all’acqua e ai contaminanti di infiltrarsi;
  • Estrema facilità di pulizia riducendo il numero degli interventi con conseguente abbattimento dei costi di esercizio;
  • Protezione dalla proliferazione dei batteri con conseguente impossibilità di formazione di muffe, muschi e funghi;
  • Resistenza al gelo con evidente protezione dai danni provocati dal ghiaccio;
  • Miglioramento della resistenza meccanica e usura dovuta all’abrasione;
  • Resistenza ai raggi UV.

Tropfen

I trattamenti protettivi nanotecnologici formulati da 4ward360 sono al 100% biologici, ecocompatibili e atossici in direzione dell’edilizia ecosostenibile in quanto privi di solventi e sostanze chimiche nocive nel rispetto dell’ecosistema.

AdobeStock_122205465.jpeg

Il trattamento protettivo nanotecnologico è invisibile, non filmogeno: le nanoparticelle si auto-organizzano con la superficie di applicazione creando un reticolo tridimensionale su scala nanometrica, rendendola del tutto inattaccabile da parte di agenti contaminanti esterni quali calcare, sporco, smog, muffe, graffiti.

Milano, 13 Dicembre 2108

 

Pubblicità

Roma – Vaticano – La Storia di 4ward360

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.43(1).jpeg

cropped-marchio-4ward360_800px.png

[14:41, 7/12/2018] Gianluca Rossellini Amsa: VATICANO. LE NANOTECNOLOGIE PER RESTAURO DI OPERE D’ARTE E CHIESE
EVENTO “TOTA PULCHRA ES MARIA 2018”, AL PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA

(DIRE) Roma, 7 dic. – “Le nanotecnologie per preservare alcune delle splendide opere d’arte e i tanti inestimabili beni culturali presenti all’interno delle Chiese. Siamo certi che
questa innovativa tecnologia, rappresenti, ogni giorno di più, la soluzione più efficace e meno invasiva”. A dirlo Sabrina Zuccala’ studiosa di nanotecnologie, partecipando all’evento
“Tota Pulchra es Maria 2018” che si e’ svolto al Palazzo della Cancelleria Apostolica in Vaticano. L’iniziativa e’ stata organizzata dall’associazione Tota Pulchra.
Sabrina Zuccala’ eseguito restauri conservativi di beni culturali già patrimonio dell’Unesco come l’Esercito di Terracotta in Cina e il primo esempio d’intervento al mondo su un relitto navale romano risalente al III secolo A.C. rinvenuto nei fondali delle acque di Marausa in Sicilia.
Oltre alla presentazione di un arazzo, che riproduce il logo dell’associazione e il prezioso paramento liturgico dedicato a Maria, e’ stata presentata l’anteprima della mostra del Prof. Alan Pascuzzi, artista e scultore italo-americano, che utilizza magistralmente le antiche tecniche artistiche fiorentine dell’Umanesimo e del Rinascimento. Pascuzzi ha esposto 10 sculture raffiguranti la Vergine Madre e il bambin Gesu’.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.44

Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri Jean Marie Gervais (Presidente dell’Associazione nonche’ Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano); Patrick Depin, artista e ideatore del logo Tota Pulchra; il Prof. Danilo Moncada Zarbo di Monforte (socio
onorario della Tota Pulchra); Maria Teresa Muñoz Guille’n (Direttrice dell’Atelier Nacional de Tapices); il Dott. Agostino Riccardi (cultore di Storia dell’arte).
Durante l’evento Sabrina Zuccala’ e Massimo Cavaleri, che studiano nanomateriali, hanno illustrato i tanti vantaggi delle Nanotecnologie nell’arte.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.55.57

 “Siamo molto orgogliosi – hanno detto Zuccala’ e Cavaleri – dell’opportunità di partecipare attivamente a questo evento – ringraziamo Mons. Jean-Maria Gervais, Valerio Monda, e lo scultore Alan Pascuzzi.

Siamo felici di poter ammirare da vicino la “Sala dei Vasari” riconosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. La presenza delle opere di Alan Pascuzzi, inoltre ci ha permesso di spiegare come salvaguardare le superfici delle statue attraverso i nanomateriali. Abbiamo offerto la nostra collaborazione anche al noto artista per conservare al meglio le sue sculture. Il riconoscimento del nostro lavoro da parte di Pascuzzi e dei rappresentanti del Vaticano, ci fornisce la giusta motivazione per proseguire nello studio, nella ricerca e nella conseguente produzione di nanomateriali. Siamo certi di trovare all’interno dello stato Vaticano, le giuste sensibilità’ per evitare che
alcune opere d’arte, patrimonio dell’ umanità’, perdano la loro identità’ con processi di ammaloramento. L’innovazione delle nanotecnologie incontra l’arte e nel futuro sara’ sempre di piu’ protagonista nei procedimenti di restauro in quanto in grado di arrestare il degrado materico mantenendo inalterate nel tempo le condizioni di conservazione”.
(Com/Rai/ Dire)
14:35 07-12-18

https://elysiumpost.com/utilizzo-delle-nanotecnologie-per-conservare-le-opere-d-arte/

 

 

 

 

 

 

4ward360 – Congresso sul Legno

Tutti ci chiedono informazioni sul perchè del nostro impegno verso le casa in Legno, ora ve lo spieghiamo:

 

AdobeStock_122205465.jpeg

            Casa Eco-Compatibile – 4ward360 partecipa al progettocasa in legno antisismica

La casa ecologica è un concetto nuovo in Italia, ma in Europa è piuttosto vecchio. Anche se in Italia vi sono già da tanti secoli le case in legno o in mattoni, la strada per arrivare agli standard di una casa ecologica è ancora lunga.

Un’altra caratteristica della casa ecologica è la sua costruzione con materiali ecologici e riciclabili. Il legno è un materiale naturale al                                            100%, riciclabile al 100%, che non inquina l’ambiente, né durante                                            la messa in opera né durante il processo di fabbricazione.

Tropfen4ward360 ha deciso sostenere in pieno  ECO-Compatibilità e soprattutto l’ impegno verso la conservazione.

Grazie ai nostri laboratori, abbiamo formulato dei Nano Materiali ed ottenuto un traguardo importante, non solo la conservazione, ma la rinascita di un mondo in cui il Legno non era più considerato per via delle sue criticità, oggi superate e migliorate grazie alle innovazioni e noi siamo orgogliosi.

 

  • Conferisce protezione di lunghissima durata dalle intemperie atmosferiche.
  • Non modifica dell’aspetto esteriore, permettendo di mantenere l’aspetto del legno naturale non trattato.
  • Sostituisce i trattamenti protettivi chimici (flatting ed altri impregnanti).
  • Conferisce elevatissima resistenza all’abrasione.
  • Facilita la pulizia degli infissi.
  • Rende idrofobiche e fobiche allo sporco le superfici.
  • Riduce sostanzialmente la formazione di muffe, muschi e licheni.
  • Resiste al gelo, a temperature elevate e ai raggi UV.
  • Protegge da parassiti che aggrediscono il legno (termiti, ecc.).
  • Resiste a pulitori ad alta temperatura e alta pressione fino a 60 bar.

1844_CRT30 Report MILESI_dopo 1000 ore di esposizione[4079](1)