Che cos’è la Nanotecnologia?

cropped-marchio-4ward360_800px.png

3d illustration of silver atom molecule iconLa nanotecnologia è l’insieme di metodi e tecniche per la manipolazione della materia su scala atomo-molecolare, ha l’obbiettivo di realizzare prodotti e processi radicalmente nuovi.

Il primo riferimento alla nanotecnologia (non utilizzando ancora questo termine) risale al discorso tenuto da Richard Feynman nel 1959.

Il termine nanotecnologia fu coniato nel 1986 da Kim Eric Drexler, che definì la sua scienza:

Una tecnologia a livello molecolare che ci permetterà di porre ogni atomo dove vogliamo che esso venga posizionato.

Le nanoparticelle devono essere programmate per ogni tipo di supporto da formattare.

Nello stesso anno, il microscopio a scansione tunnel, un microscopio a forza atomica che permette di vedere e esaminare le superfici di materiali conduttori e non conduttori, spalanca definitamente le porte della “nanosfera”.

La Nanotecnologia è pertanto lo studio di mondi straordinariamente piccoli.

In un mondo “lillipuziano” si sviluppano molte possibilità per il nostro futuro, permettendoci di affrontare problemi considerati sino ad ieri irrisolvibili.

eco-390x245

La nanotecnologia ha preso avvio dallo studio della materia su scala nanometrica: un nanometro, un miliardesimo di metro, corrisponde alle dimensioni di una molecola.

Nel 1982 Willhelm Barthlott, botanico tedesco dell’Università di Bonn, ha scoperto con il microscopio elettronico perché le foglie della pianta di loto sono autopulenti!

La superficie delle foglie di questa pianta non era liscia, come supposto, ma Nano-ruvida.

Gli invisibili e minuscoli rilievi della struttura delle foglie non permettono ai liquidi e alla sporcizia di aderire sulla superficie della foglia.

A seguito di questa scoperta é iniziato l’esame e lo studio di altre piante e animali, questa nanotecnologia è l’ingegneria nanobionica.

La nanotecnologia bionica permette di trasferire le proprietà scoperte nella natura e consente di creare nano applicazioni che trasformano atomi e molecole delle superfici dei supporti, che acquisiscono strabilianti nuove caratteristiche e proprietà.

Per ogni tipo di substrato ed applicazione le molecole atomo-molecolari, chiamate “nanoparticelle“, devono essere specificamente preparate e programmate.

Le nanoparticelle, sono come un esercito di piccolissimi nani intelligenti, che si organizzano e dispongono come ha programmato il chimico che ha studiato e preparato l’applicazione.

Dunque, per ogni substrato, si debbono creare e studiare le nanoparticelle adeguate che andranno ad eseguire le modiche della struttura per ottenere le caratteristiche e gli effetti stabiliti.

Tropfen

Le foglie del fiore di loto sono idrofobiche.

La foglia del fiore di loto esaminata al microscopio è nano ruvida.

La sua rugosità impedisce all’acqua di aderire alla superficie.

L’idrofobicità di una superficie è determinata dall’angolo di contatto.

Più alto è l’angolo di contatto maggiore sarà la idrofobicità di una superficie.

Superfici con un angolo di contatto inferiore a 90° sono indicati come idrofili (assorbenti) e quelli con un angolo superiore a 90° come idrofobi (repellenti).

Alcune piante mostrano angoli di contatto fino a 160° e sono chiamati super-idrofobici che significa che solo il 2-3% della superficie di una goccia è in contatto.

Supporti con una doppia superficie strutturata come il loto può raggiungere un angolo di

contatto di 170°.

Le formattazioni nanotecnologiche, dell’ingegneria nanobionica, trasformano l’angolo di contatto rendendo la superficie repellente all’adesione dell’acqua.

L’acqua scivola via in forma di perle trascinando con se le impurità.

Lotus Effect® = effetto autopulente = “easy to clean”

Adottando il principio del fiore di loto le superfici sono sempre lucide e pulite
“easy to clean”

Utilizzarli è semplice e si ottengono i seguenti effetti:

idrorepellenza
oleorepellenza
impermeabilizzazione
antisporco
antimacchia
anticalcare
anti corrosione
antiossidazione
antigraffiti
antigraffio

L'immagine può contenere: testo
Team 4ward360
Pubblicità

Meeting Europeo 4ward360

Un altra occasione importante, parteciperemo al grande evento organizzato dal grande esperto Unesco Emeritus Ray Bondin, lo ringraziamo per la fiducia e professionalità che vede nella nostra azienda.

montalbano

Vi aspettiamo per farvi conoscere da vicino, un mondo inafferrabile, dove la nostra immaginazione non arriva, un mondo infinitamente piccolo, là risiede la Nanoparticella, e noi con i nostri strumenti, vi daremo l’opportunità di vedere ciò che non si vede.

 

Team 4ward360

4ward360 – Congresso sul Legno

Vi aspettiamo al congresso del legno a Rimini.

Tutti ci chiedono informazioni sul perchè del nostro impegno verso le casa in Legno, ora ve lo spieghiamo:

AdobeStock_122205465.jpeg

            Casa Eco-Compatibile – 4ward360 partecipa al progettocasa in legno antisismica

La casa ecologica è un concetto nuovo in Italia, ma in Europa è piuttosto vecchio. Anche se in Italia vi sono già da tanti secoli le case in legno o in mattoni, la strada per arrivare agli standard di una casa ecologica è ancora lunga.

Un’altra caratteristica della casa ecologica è la sua costruzione con materiali ecologici e riciclabili. Il legno è un materiale naturale al                                            100%, riciclabile al 100%, che non inquina l’ambiente, né durante                                            la messa in…

View original post 157 altre parole

4ward360 – Congresso sul Legno

Tutti ci chiedono informazioni sul perchè del nostro impegno verso le casa in Legno, ora ve lo spieghiamo:

 

AdobeStock_122205465.jpeg

            Casa Eco-Compatibile – 4ward360 partecipa al progettocasa in legno antisismica

La casa ecologica è un concetto nuovo in Italia, ma in Europa è piuttosto vecchio. Anche se in Italia vi sono già da tanti secoli le case in legno o in mattoni, la strada per arrivare agli standard di una casa ecologica è ancora lunga.

Un’altra caratteristica della casa ecologica è la sua costruzione con materiali ecologici e riciclabili. Il legno è un materiale naturale al                                            100%, riciclabile al 100%, che non inquina l’ambiente, né durante                                            la messa in opera né durante il processo di fabbricazione.

Tropfen4ward360 ha deciso sostenere in pieno  ECO-Compatibilità e soprattutto l’ impegno verso la conservazione.

Grazie ai nostri laboratori, abbiamo formulato dei Nano Materiali ed ottenuto un traguardo importante, non solo la conservazione, ma la rinascita di un mondo in cui il Legno non era più considerato per via delle sue criticità, oggi superate e migliorate grazie alle innovazioni e noi siamo orgogliosi.

 

  • Conferisce protezione di lunghissima durata dalle intemperie atmosferiche.
  • Non modifica dell’aspetto esteriore, permettendo di mantenere l’aspetto del legno naturale non trattato.
  • Sostituisce i trattamenti protettivi chimici (flatting ed altri impregnanti).
  • Conferisce elevatissima resistenza all’abrasione.
  • Facilita la pulizia degli infissi.
  • Rende idrofobiche e fobiche allo sporco le superfici.
  • Riduce sostanzialmente la formazione di muffe, muschi e licheni.
  • Resiste al gelo, a temperature elevate e ai raggi UV.
  • Protegge da parassiti che aggrediscono il legno (termiti, ecc.).
  • Resiste a pulitori ad alta temperatura e alta pressione fino a 60 bar.

1844_CRT30 Report MILESI_dopo 1000 ore di esposizione[4079](1)

La rivista “UNESCO” parla di 4ward360 e non solo…

Nanotecnologie e archeologia subacquea: nuove frontiere

UNESCO_logo_English.svg

Per la prima volta in Italia la nanotecnologia verrà applicata per l’ottimizzazione museale di relitti di provenienza marina. La proposta di collaborazione nasce a seguito del Focus sulle nanotecnologie applicate ai beni culturali, organizzato ieri al palazzo della Luce di Torino dall’azienda milanese 4ward360nanotechnology e al quale hanno partecipato oltre 300 tra addetti ai lavori, ingegneri e architetti e che ha vantato, tra i relatori, la partecipazione di una folta delegazione siciliana e dell’Ambasciatore emerito Unesco Ray Bondin.

Una collaborazione fattiva tra l’azienda milanese 4ward360nanotechnology specializzata in nanotecnologie e il coordinamento scientifico del GruppoArte16 che vanta tra gli afferenti il Prof. Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare della regione siciliana, il restauratore Prof. Franco Fazzio, l’Ing. Renzo Botindari e il coordinatore ed esperto in restauro Giovanni Taormina.

P_20180612_153204_vHDR_Auto

“Le nanotecnologie applicate al manufatto in questione possono essere risolutive nell’evitare le criticità dei metodi e materiali finora applicati” dichiarano i restauratori del Gruppo Arte 16 Franco Fazzio e Giovanni Taormina intervenuti al Focus di Torino. “Per la prima volta — aggiunge il Soprintende del mare della regione siciliana Sebastiano Tusa — le nanotecnologie verranno applicate per l’ottimizzazione e la conservazione di un relitto in esposizione museale recuperato in fondali marini ”.

“Sono molto soddisfatta del focus — dichiara Sabrina Zuccalà, amministratore della 4ward360nanotechnology — il convegno di Torino ci ha dato l’opportunità di parlare di nanotecnologie applicate ai manufatti lignei sia a tecnici, ingegneri e architetti sia ai non addetti ai lavori. L’accoglienza della città ha aperto nuove prospettive — aggiunge Sabina Zuccalà — e da questo evento pensiamo di intensificare e avviare collaborazioni con diverse regioni italiane tra le quali anche la Sicilia.”

Fonte: MiBACT

Marchio-4ward360_800px

La nanoparticella incontra il Legno

Ecco il risultato di un grande lavoro,

  • L’architettura vernacolare ed aulica in legno nel mondo e nei secoli (esempi)
  • Problemi per la durabilità del legno in architettura e cause del degrado
  • Tecniche e metodi usati per le protezione del legno in architettura con esempi attraverso un excursus storico-geografico (esempi)
  • Il legno oggi in architettura (esempi)
  • Tecniche di protezione oggi
  • Le nanotecnologie oggi
  • conservazione del legno bagnato e l’esperienza del relitto di Marausa
  • Nanomateriali e nanotecnologie nel recupero  di  strutture in legno appartenenti ai Beni Culturali.
  • Nuove costruzioni e soluzioni per rendere più efficiente la casa.
  • Cosa sono i nano materiali e quali saranno in prospettiva i suoi utilizzi

Da noi trovi competenza e professionalità.

Sicilia, primo intervento con nanotecnologie sui beni sommersi di epoca romana

 

P_20180612_114359_vHDR_OnPer la prima volta in Italia la nanotecnologia verrà applicata per l’ottimizzazione museale di relitti di provenienza marina.

La proposta di collaborazione nasce a seguito del Focus sulle nanotecnologie applicate ai beni culturali, organizzato ieri al palazzo della Luce di Torino dall’ azienda milanese 4ward360 e al quale hanno partecipato oltre 300 tra addetti ai lavori, ingegneri e architetti e che ha vantato, tra i relatori, la partecipazione di una folta delegazione siciliana e dell’Ambasciatore Emerito Unesco Ray Bondin.

Una collaborazione fattiva tra l’azienda milanese 4ward360 specializzata in nanotecnologie e il coordinamento scientifico del GruppoArte16 che vanta tra gli afferenti il Prof. Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare della regione siciliana, il restauratore Prof. Franco Fazzio, l’Ing. Renzo Botindari e il coordinatore ed esperto in restauro Giovanni Taormina.
La  4ward360  applicherà la formulazione  nanotecnologica  su elementi del relitto navale di Scauri, recuperato nei fondali di Marausa, dove sorge l’odierno aeroporto di Birgi. Le assi di legno recuperate e già restaurate saranno soggette a interventi del tutto sperimentali al fine di garantirne la conservazione e durabilità nel tempo.
“Le nanotecnologie applicate al manufatto in questione possono essere risolutive nell’evitare le criticità dei metodi e materiali finora applicati” dichiarano i restauratori  Franco Fazzio e Giovanni Taormina intervenuti al Focus di Torino. “Per la prima volta — aggiunge il Soprintende del mare della regione siciliana Sebastiano Tusa — le nanotecnologie verranno applicate per l’ottimizzazione e la conservazione di un relitto in esposizione museale recuperato in fondali marini ”.
“Sono molto soddisfatta del focus — dichiara Sabrina Zuccalà, amministratore della 4ward360 — il convegno di Torino ci ha dato l’opportunità di parlare di nanotecnologie applicate ai manufatti lignei sia a tecnici, ingegneri e architetti sia ai non addetti ai lavori. L’accoglienza della città ha aperto nuove prospettive — aggiunge Sabina Zuccalà — e da questo evento pensiamo di intensificare e avviare collaborazioni con diverse regioni italiane tra le quali anche la Sicilia.”

Durante l’evento di Torino molte personalità Politiche ed Istituzionali hanno portato i saluti e ringraziato per l’impegno verso il Restauro e la Conservazione in Italia e nel Mondo.

La sabbia…tutto inizia da qui….

4ward360 osserva ed elabora….

 

sabbia

Durante le vacanze estive, mi sono messa ad osservare la sabbia marina, milioni di frammenti, finissimi ed al tatto sfuggenti, una meraviglia.

Mi è subito venuto in mente di rendere idrorepellente la sabbia…ma a quale scopo ??

Allora, ho raccolto un po di sabbia finissima, l’ho messa in un barattolo e l’ho portata con me  a Milano.

Vi chiederete se sono impazzita, oppure state pensando che ho preso troppo sole ! Beh, lo penserei pure io…hahaha.

Ma, una volta giunta a casa, mi sono messa al lavoro ed è successa una cosa straordinaria, a volte la follia ti porta a risultati pazzeschi.

Immaginate un bicchiere di vetro riempirlo per metà di sabbia(non trattata) e per metà d’acqua,  ciò che si vede, è semplicemente uno scorcio di mare….dove sul fondo c’è la sabbia e l’acqua vi si appoggia sopra….!

Beh, io nella mia follia di imprenditore, ho trattato la sabbia ed il risultato è stato strepitoso, potevo vedere il mare al contrario, l’acqua stava sotto e la sabbia sopra asciutta, immergo le dita nel bicchiere e la sabbia si attorcigliava attorno alle dita, tanto da sembrare una mano di una statua ! estraggo le dita dal bicchiere ed erano asciutte !!

Bene, non so..cosa farò con questo nuovo progetto, di sicuro è già tutto in fase di brevetto, comunque una cosa è certa, ringrazio il mio lavoro che mi permette di trasformare la follia in genialità!

 

Sabrina Zuccalà

Meritato Riposo….ma non troppo

eco-390x245

Finalmente 4ward360 si concede qualche giorno di vacanza, sei mesi di duro lavoro e di continue corse, siamo contenti e felici dei nostri risultati e grazie a tutti voi che ci aiutate tutti i giorni nel nostro percorso.

4ward360 è una grande famiglia composta da professionisti, ma prima ancora da grandi uomini con sentimenti nobilissimi.

A settebre partiremo con grandi novità, infatti vi anticipiamo alcuni appuntamenti importanti:

Insomma un sacco di cose tutte davvero strepitose ed interessanti, ci saranno grandi ospiti e Relatori di caratura mondiale.

Vi aspettiamo al nostro rientro e vi auguriamo a tutti un’estate bellissima e vi raccomando seguiteci sempre……

Sabrina Zuccalà

 

4ward360 sceglie Firenze

                        cropped-marchio-4ward360_800px.png

“Dallo studio della Conservazione dei Materiali Lignei

alle superfici Lapidei dei Beni Culturali”

Novembre 2018

E’ da qui che ricominciamo il nostro percorso – “FIRENZE”.

La conservazione del Legno e del Marmo

4ward360 impegnata nel mondo conservazione, di nuovo in cammino verso un progetto  di ineguale importanza.

4ward360 riparte da Firenze capitale delle opere d’arte, del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali storici del Mondo.

Un evento di caratura Mondiale

4ward360 avrà come ospiti Relatori Nazionali ed Internazionali, luminari nel settore del Legno e del Marmo, sarà un evento dove regnerà la cultura e la volontà di dar  soluzioni per la conservazione dei nostri tesori.

 Vuoi partecipare chiedi info a: eventi@4ward360.com    guida-capodanno-firenze