Oggi 4ward360 ha eseguito questo trattamento a Milano
Noi lo condividiamo con voi.
I trattamenti protettivi in nanotecnologia stanno conquistando uno spazio sempre più importante nell’evoluzione del settore edilizio offrendo approcci del tutto nuovi e altamente prestazionali nelle nuove realizzazioni, nella riqualificazione del costruito e nel campo del restauro e della conservazione delle superfici materiche.
Principali vantaggi ottenibili sulle superfici in edilizia con l’applicazione delle nanotecnologie:
- Le superfici trattate acquistano sorprendenti proprietà idro e oleo repellenti impedendo all’acqua e ai contaminanti di infiltrarsi;
- Estrema facilità di pulizia riducendo il numero degli interventi con conseguente abbattimento dei costi di esercizio;
- Protezione dalla proliferazione dei batteri con conseguente impossibilità di formazione di muffe, muschi e funghi;
- Resistenza al gelo con evidente protezione dai danni provocati dal ghiaccio;
- Miglioramento della resistenza meccanica e usura dovuta all’abrasione;
- Resistenza ai raggi UV.
I trattamenti protettivi nanotecnologici formulati da 4ward360 sono al 100% biologici, ecocompatibili e atossici in direzione dell’edilizia ecosostenibile in quanto privi di solventi e sostanze chimiche nocive nel rispetto dell’ecosistema.
Il trattamento protettivo nanotecnologico è invisibile, non filmogeno: le nanoparticelle si auto-organizzano con la superficie di applicazione creando un reticolo tridimensionale su scala nanometrica, rendendola del tutto inattaccabile da parte di agenti contaminanti esterni quali calcare, sporco, smog, muffe, graffiti.
Milano, 13 Dicembre 2108