RICERCA SUI SISTEMI DI ATTACCO DELLA PARETE DI LEGNO ALLE FONDAZIONI
PROGRAMMA
Pomeriggio del 15 novembre 2018 – Ore 15,00
Saluti istituzionali: Ambasciatore Emeritus Unesco Ray Bondin e
Dott.ssa Sabrina Zuccalà – Arch. Massimo Cvaleri
Autorità politiche Riminesi
La tavola rotonda su tecnologie innovative a confronto si svolgerà giovedì 15 novembre e
riguarderà i nuovi prodotti a base legno, o diversi dal legno, impiegati in copertura del cordolo di rialzo di cemento armato, in qualità di elementi di precisione che dovrebbero difendere la parete di legno dall’ umidità di risalita. La ricerca si sviluppa sui trattamenti del dormiente con impregnanti a pennello, in immersione, impregnazione sottovuoto, oppure trattati con le nanotecnologie, ma è rivolta anche ad altre e diverse tipologie di acciaio o di alluminio.
Il maggior numero di problemi che investono le costruzioni di legno, che sfociano nelle
contestazioni, deriva proprio dall’errata progettazione dei sistemi di attacco legno/fondazioni.
Pertanto abbiamo predisposto una serie di travetti trattati (che saranno in esposizione al
Congresso di Rimini), di abete, castagno, rovere, douglasia, Kerto, acciaio (oltre a perline delle stesse specie legnose).

