Roma – Vaticano – La Storia di 4ward360

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.43(1).jpeg

cropped-marchio-4ward360_800px.png

[14:41, 7/12/2018] Gianluca Rossellini Amsa: VATICANO. LE NANOTECNOLOGIE PER RESTAURO DI OPERE D’ARTE E CHIESE
EVENTO “TOTA PULCHRA ES MARIA 2018”, AL PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA

(DIRE) Roma, 7 dic. – “Le nanotecnologie per preservare alcune delle splendide opere d’arte e i tanti inestimabili beni culturali presenti all’interno delle Chiese. Siamo certi che
questa innovativa tecnologia, rappresenti, ogni giorno di più, la soluzione più efficace e meno invasiva”. A dirlo Sabrina Zuccala’ studiosa di nanotecnologie, partecipando all’evento
“Tota Pulchra es Maria 2018” che si e’ svolto al Palazzo della Cancelleria Apostolica in Vaticano. L’iniziativa e’ stata organizzata dall’associazione Tota Pulchra.
Sabrina Zuccala’ eseguito restauri conservativi di beni culturali già patrimonio dell’Unesco come l’Esercito di Terracotta in Cina e il primo esempio d’intervento al mondo su un relitto navale romano risalente al III secolo A.C. rinvenuto nei fondali delle acque di Marausa in Sicilia.
Oltre alla presentazione di un arazzo, che riproduce il logo dell’associazione e il prezioso paramento liturgico dedicato a Maria, e’ stata presentata l’anteprima della mostra del Prof. Alan Pascuzzi, artista e scultore italo-americano, che utilizza magistralmente le antiche tecniche artistiche fiorentine dell’Umanesimo e del Rinascimento. Pascuzzi ha esposto 10 sculture raffiguranti la Vergine Madre e il bambin Gesu’.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.10.44

Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri Jean Marie Gervais (Presidente dell’Associazione nonche’ Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano); Patrick Depin, artista e ideatore del logo Tota Pulchra; il Prof. Danilo Moncada Zarbo di Monforte (socio
onorario della Tota Pulchra); Maria Teresa Muñoz Guille’n (Direttrice dell’Atelier Nacional de Tapices); il Dott. Agostino Riccardi (cultore di Storia dell’arte).
Durante l’evento Sabrina Zuccala’ e Massimo Cavaleri, che studiano nanomateriali, hanno illustrato i tanti vantaggi delle Nanotecnologie nell’arte.

WhatsApp Image 2018-12-13 at 20.55.57

 “Siamo molto orgogliosi – hanno detto Zuccala’ e Cavaleri – dell’opportunità di partecipare attivamente a questo evento – ringraziamo Mons. Jean-Maria Gervais, Valerio Monda, e lo scultore Alan Pascuzzi.

Siamo felici di poter ammirare da vicino la “Sala dei Vasari” riconosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. La presenza delle opere di Alan Pascuzzi, inoltre ci ha permesso di spiegare come salvaguardare le superfici delle statue attraverso i nanomateriali. Abbiamo offerto la nostra collaborazione anche al noto artista per conservare al meglio le sue sculture. Il riconoscimento del nostro lavoro da parte di Pascuzzi e dei rappresentanti del Vaticano, ci fornisce la giusta motivazione per proseguire nello studio, nella ricerca e nella conseguente produzione di nanomateriali. Siamo certi di trovare all’interno dello stato Vaticano, le giuste sensibilità’ per evitare che
alcune opere d’arte, patrimonio dell’ umanità’, perdano la loro identità’ con processi di ammaloramento. L’innovazione delle nanotecnologie incontra l’arte e nel futuro sara’ sempre di piu’ protagonista nei procedimenti di restauro in quanto in grado di arrestare il degrado materico mantenendo inalterate nel tempo le condizioni di conservazione”.
(Com/Rai/ Dire)
14:35 07-12-18

https://elysiumpost.com/utilizzo-delle-nanotecnologie-per-conservare-le-opere-d-arte/

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

4ward360 a Palazzo Marino – Milano

images (2)

Navigli

L’assessore Lipparini incontra 4ward360

“Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità delle ricchezze materiali e immateriali che a Milano e in Lombardia ruotano intorno alla civiltà dell’acqua”

Navigli_Unesco

Milano, 16 novembre 2018 – Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e Ray Bondin, ambasciatore UNESCO Delegato Permanente di Malta con i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientifico sulla riapertura dei Navigli Milanesi, Avv. Sabrina Zuccalà amministratore di 4ward360, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri San Cristoforo e autore della circumnavigazione di Milano sui navigli e i rappresentanti dell’associazione Riaprire i navigli, di Consorzio Villoresi e dell’Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acque.

Nel corso dell’incontro l’assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all’ambasciatore Emeritus Unesco Dott. Ray Bondin il Progetto Navigli oggetto del recente dibattito pubblico e ha raccontato come l’acqua sia stato l’elemento della prosperità milanese attraverso i secoli, per il suo contributo all’agricoltura, ai trasporti, all’energia: “Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile – ha dichiarato Lipparini – che ha compreso sin da subito l’importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che si tratta di un’opera che guida la nostra visione di sviluppo futuro della città intervenendo sull’intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell’ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali. L’ambasciatore ha ascoltato con interesse la storia di Milano città d’acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi meravigliandosi per questo punto di vista così poco conosciuto e valorizzato. L’idea di una candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha fornito utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l’occasione di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e quelle internazionali su grandi obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.

 

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/partecipazione_cittadinanza_opendata/lipparini_incontra_ambasciatore_bondin

 

2° CONGRESSO ITALIANO EDIFICI DI LEGNO

RICERCA SUI SISTEMI DI ATTACCO DELLA PARETE DI LEGNO ALLE FONDAZIONI


PROGRAMMA
Pomeriggio del 15 novembre 2018 – Ore 15,00
Saluti istituzionali: Ambasciatore Emeritus Unesco Ray Bondin e

Dott.ssa Sabrina Zuccalà – Arch. Massimo Cvaleri
Autorità politiche Riminesi

La tavola rotonda su tecnologie innovative a confronto si svolgerà giovedì 15 novembre e
riguarderà i nuovi prodotti a base legno, o diversi dal legno, impiegati in copertura del cordolo di rialzo di cemento armato, in qualità di elementi di precisione che dovrebbero difendere la parete di legno dall’ umidità di risalita.cropped-adobestock_1222054651.jpeg La ricerca si sviluppa sui trattamenti del dormiente con impregnanti a pennello, in immersione, impregnazione sottovuoto, oppure trattati con le nanotecnologie, ma è rivolta anche ad altre e diverse tipologie di acciaio o di alluminio.

Il maggior numero di problemi che investono le costruzioni di legno, che sfociano nelle
contestazioni, deriva proprio dall’errata progettazione dei sistemi di attacco legno/fondazioni.
Pertanto abbiamo predisposto una serie di travetti trattati (che saranno in esposizione al
Congresso di Rimini), di abete, castagno, rovere, douglasia, Kerto, acciaio (oltre a perline delle stesse specie legnose).

4ward360 Nanotecnology

La Nanotecnologia

All’accelerazione della crisi economica, politica, sociale, evidenziate dalla crisi aperta nel 2008, si iniziano a sommare gli effetti delle grandi trasformazioni che si stanno affacciando nei campi della Intelligenza artificiale, della robotica, della genetica, delle nanotecnologie e che disegnano nuove forme della produzione, delle merci, del lavoro, delle relazioni. Tutte queste crisi e trasformazioni si inseriscono all’interno della più grande crisi ambientale che l’umanità abbia mai vissuto e 4ward360 ha centrato l’obbiettivo.

Montalbano Elicona

Unesco: Bondin, Argimusco sito d’interesse

28 Ottobre , 18:25
(ANSA) – MONTALBANO ELICONA (MESSINA), 28 OTT – “Tutti gli esperti presenti a Montalbano Elicona (Me) nei giorni della conferenza internazionale Unesco, dagli archeologi agli scienziati, si sono resi conto dell’importanza di questo magnifico luogo; in modo unanime hanno dato parere positivo e questo non potrà che agevolare il percorso burocratico per fare in modo che l’Argimusco possa diventare sicuramente patrimonio dell’Umanità”. A dirlo Ray Bondin, componente della Commissione Nazionale Unesco, durante il convegno internazionale Icham (Comitato Scientifico Internazionale per la Gestione del Patrimonio Archeologico) Icomos (comitato professionale e scientifico della Commissione Unesco) che si è svolto dal 24 al 28 Ottobre al Castello di Montalbano Elicona. “Nei prossimi mesi utilizzando droni, georadar e metodi di telerilevamento, adoperati nelle ricerche e nelle valutazioni archeologiche – ha aggiunto Bondin – proseguiremo le indagini sull’Argimusco in modo approfondito e con un approccio multidisciplinare. Sarà impiegata successivamente pure la nanotecnologia, perché abbiamo notato che offre un vantaggio per la conservazione del patrimonio culturale. Si tratta di tecniche non invasive ed efficienti”. Soddisfatto per la conferenza internazionale anche il Presidente Icahm John Peterson che ha ribadito: “L’Argimusco è unico al mondo sono certo che saprà conquistarsi un posto tra i siti Unesco. (ANSA)