PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO materiali archeologici e belle arti

image

Il  mondo della pietra è sempre stato affascinante e ricco di  storia.  Dall’età della  pietra  dove  si creava tutto  con  essa,  alle  piramidi  egizie  ed azteche, ai templi, alle massicciate romane. Così  marmi,  graniti  e tufo  prendevano vita per trasformarsi nell’enorme patrimonio culturale che rende  unico  il nostro Paese.

Negli ultimi anni, i  processi  di degrado  di questo  immenso  patrimonio hanno subito  una  violenta  accelerazione  a causa  dei  crescenti  fenomeni di   inquinamento.  Paradossalmente   si    è   evidenziato   un    decadimento più rovinoso  negli  ultimi 50 anni   che   nei   secoli   precedenti.  Opere  che per millenni sono rimaste inalterate mostrano oggi importanti segni di deterioramento. Trovare delle soluzioni efficaci per  difendere  questi preziosi beni dal degrado ambientale, dall’aggressione degli agenti atmosferici, dalle piogge acide, dai muschi e dallo sporco, è quindi una necessità.

Negli ultimi decenni, per conferire protezione e consolidare, venivano impiegati dei polimeri, principalmente resine acriliche e viniliche, che

– contrariamente alle aspettative – hanno causato  un  ulteriore  degrado delle opere d’arte.

I principali fattori di degrado di origine naturale sono  costituiti  dall’acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle  radiazioni  elettromagnetiche  e  dai gas atmosferici:

Acqua – può  contribuire a processi  di degrado,  sia  allo  stato  di liquido  che a quello di solido o di vapore.

Oseillazioni termiche – l’aumento delle dimensioni che tutti i materiali subiscono quando vengono riscaldati  (dilatazione  termica)  o ghiacciati. Gas atmosferici – l’ossigeno, in presenza di adatte sinergie quali radiazioni visibili e ultraviolette, acqua, catalizzatori (ad esempio  ossidi  metallici), causa fenomeni di ossidazione dei materiali organici.

L’attività  dell’uomo  spesso   determina  negativamente   le   condizioni  per lo sviluppo dei processi di deterioramento, anzi ne è uno dei fattori  più importanti

Il  mondo della pietra è sempre stato affascinante e ricco di  storia.  Dall’età della  pietra  dove  si creava tutto  con  essa,  alle  piramidi  egizie  ed azteche, ai templi, alle massicciate romane. Così  marmi,  graniti  e tufo  prendevano vita per trasformarsi nell’enorme patrimonio culturale che rende  unico  il nostro Paese.

 

images

Negli ultimi anni, i  processi  di degrado  di questo  immenso  patrimonio hanno subito  una  violenta  accelerazione  a causa  dei  crescenti  fenomeni di   inquinamento.  Paradossalmente   si    è   evidenziato   un    decadimento più rovinoso  negli  ultimi 50 anni   che   nei   secoli   precedenti.  Opere  che per millenni sono rimaste inalterate mostrano oggi importanti segni di deterioramento. Trovare delle soluzioni efficaci per  difendere  questi preziosi beni dal degrado ambientale, dall’aggressione degli agenti atmosferici, dalle piogge acide, dai muschi e dallo sporco, è quindi una necessità.

la-ex-chiesa-di-santo-stefano-a-monselice_-materia-tempo-riuso-conservazione-2.jpg

Negli ultimi decenni, per conferire protezione e consolidare, venivano impiegati dei polimeri, principalmente resine acriliche e viniliche, che

– contrariamente alle aspettative – hanno causato  un  ulteriore  degrado delle opere d’arte.

I principali fattori di degrado di origine naturale sono  costituiti  dall’acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle  radiazioni  elettromagnetiche  e  dai gas atmosferici:

Acqua – può  contribuire a processi  di degrado,  sia  allo  stato  di liquido  che a quello di solido o di vapore.

Oseillazioni termiche – l’aumento delle dimensioni che tutti i materiali subiscono quando vengono riscaldati  (dilatazione  termica)  o ghiacciati. Gas atmosferici – l’ossigeno, in presenza di adatte sinergie quali radiazioni visibili e ultraviolette, acqua, catalizzatori (ad esempio  ossidi  metallici), causa fenomeni di ossidazione dei materiali organici.

L’attività  dell’uomo  spesso   determina  negativamente   le   condizioni  per lo sviluppo dei processi di deterioramento, anzi ne è uno dei fattori  più importanti.

Marchio-4ward360_800px

 

Pubblicità

Autore: 4ward360

amministratore unico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: