Il relitto di Marausa…la Storia

Dal ritrovamento al Futuro !

Il relitto di Marausa (TP)

Uno dei più interessanti interventi realizzati dal Servizio è stato quello dello scavo del relitto romano del III secolo d.C.
I lavori sono stati eseguiti su un basso fondale sabbioso da cui emerge un cumulo che nella parte più alta raggiunge la profondità di 2 metri. Tale cumulo cela da secoli i resti di una imbarcazione di notevoli dimensioni e della quale resta una grande quantità dello scafo ligneo.

E’ stato portato alla luce il doppio paramezzale centrale, l’aggancio dei madieri e si è potuta ipotizzare la struttura del pagliolato, costituito a tavole sfalsate a gradino.

Le ordinate in legno di frassino erano, pertanto, inframmezzate tra il fasciame esterno in abete ed il pagliolato. Il carico era costituito da anfore africane cilindriche.
Per questo importante relitto è stato redatto un progetto – in attesa di finanziamento – per il recupero, il restauro, il trattamento conservativo e la musealizzazione.

relitti-marini.jpg

http://www.4wardnanotech.it/intervista-assessore-ai-beni-culturali-sebastiano-tusa/

Nanotecnologia Attiva 4ward360 – Sebastiano Tusa (Archeologo e Soprintendente del mare della Regione Siciliana) da tempo dedicato al delicato recupero dei beni archeologici sommersi come gli scafi in legno di epoca fenicia, cartaginese, romana – oggi Assessore ai Beni Culturali in Sicilia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Autore: 4ward360

amministratore unico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: